mercoledì 31 ottobre 2018

Abilità!

Sono diventata bravissima a... Usare i chiodi già presenti sulle pareti delle case per appendere i nostri quadri!

Ma bravissima eh? Sembra che li ho piantati proprio lì, io..... 

Abilità che i traslochi ti regalano :) 


venerdì 21 settembre 2018

Post scriptum


Ciao ragazzi, un po' di malinconia per questo blog e quindi un ultima pagina 'post scriptum' ci sta, per tanti motivi che ora vi racconto.
1) scrivere è terapeutico e per me lo è sempre stato. Ora che l'avventura cinese si è conclusa medito se tornare ai miei diari cartacei oppure scrivere un libro :) come in molti mi consigliate... Nel frattempo mi soffermo ancora un po' sul mio blog, come un ponte tra passato e futuro, come una traccia che cerco per ricordare chi sono e da dove vengo
2) ci sta che scriva ancora qui perché al momento siamo orfani di tutti i nostri averi. C'è stato un problema in dogana (con un cliente che aveva i suoi scatoloni nel nostro stesso container) e di conseguenza le nostre boxes, dopo essere state trattenute fino alla metà di agosto in Cina (sarebbero dovute arrivare in Italia il 5.08) sono ancora in viaggio e dovrebbero arrivare a fine settembre... Poi dogana... Poi Parma.
Questo contribuisce a farmi sentire ancora un po' sospesa, un po' qua in Italia un po' in una stiva di una nave che solca mari tropicali, il canale di Suez, poi il Pireo, Genova... Ci vorrei essere io su quella barca? Forse sì.... Forse nella stupenda e deliziosa Parma mi sembra tutto incredibilmente facile e 'troppo' (troppe cose al supermercato, troppa pubblicità alla tele, troppo benessere)... Forse sono confusa perché tutto è bellissimo e tutti sono eleganti e razionalmente capisco che questa è la scelta migliore e l'opportunità perfetta per Francesco... Eppure su quella nave ci starei volentieri... E quindi scrivo...
Tra l'altro all'inizio ero letteralmente disperata per questo ritardo, non sapevo darmi pace. Poi ho rimediato qualche piece of forniture (grazie Rita!), fatto qualche giretto all'Ikea e ora vi dico che questa modalità di vita 'in campeggio' con 6 bicchieri, 6 posate e i vestiti dell'estate da 3 mesi mi piace! Sono terrorizzata al pensiero di dover sistemare 63 scatoloni di roba (inutile?), a parte i giochi dei bambini, qualche felpa, i plaid e i piumoni! Anche perché l'idea è di cercare e comprare casa a breve, quindi Francesco suggerisce di non aprirli nemmeno, stivarli invece in garage e aspettare il prossimo trasloco....


Nel frattempo cerco blog di expat in inglese (assurdo, lo so) qui a Parma, per risentire un po' il sapore delle mie giornate a Xiamen... Attacco bottone con tutti per creare una rete di amicizie e conoscenze, idee, posti... Mi gaso se nell'idromassaggio in palestra conosco una mamma messicana e una londinese... L'Italia può essere anche questa e... Chi cerca trova!

Parma è bella, la gente è per bene, civile, la qualità della vita è alta e si vive decisamente in modo piacevole. L'Italia in generale è stupenda 'except for its politics', come dicono i nostri amici a Xiamen... I bambini stanno molto bene, li vedo come 'fiorire', blossoming, sotto ai miei occhi, più sicuri di quello che accade intorno a loro (forse perché non hanno bisogno di interpretare, la cultura di appartenenza è la loro, forse perché tutto accade in una lingua sola - principalmente diciamo, perché ho già trovato una baby sitter finlandese che parlerà solo in inglese con loro e perché a scuola c'è tanto inglese e un pochino ino ino di cinese) e per nulla impauriti dalle novità, dal doversi inserire nei nuovi gruppi, dal dover fare amicizia...


Gli amici sono tanti e questa è una bellissima sensazione. Quelli che ci hanno aspettato, quelli che non sapevano che saremmo tornati e ora sono felicemente sorpresi, quelli che organizzano cene per rivedersi.

Frasi buffe:
- al mare un bambino chiede a Diego da dove viene e lui 'Io sono un bambino di Italia'!
- dopo i primi giorni a Parma tra parchetto e gelati, Dodo: mamma domani ci siamo ancora o partiamo?
- Dopo Parma dove andiamo?
- La macchina di Spiderman non si perde perché ha Google Maps
- in partenza da Parma a Firenze, Diego chiede 'Andiamo in aereo? Dov'è l'aeroporto? '


Buon autunno a tutti! Grazie mondo che ci stai regalando questo settembre 'tropicale' che ci fa sentire ancora un po' a casa...
Buona vendemmia! Buon mosto!

mercoledì 20 giugno 2018

Ad esaurimento scorte


Ad esaurimento scorte... Così abbiamo vissuto negli ultimi mesi... Da marzo direi...

Scorte di cibo (finiamo quello che c'è in dispensa, svuotiamo il freezer grande e il frigo, mangiamo le ultime cose anche quelle che piacciono meno, perché non compro più niente...)

Scorte di oggetti (quelli che abbiamo venduto e che via via si sottraevano all'uso quotidiano - il letto di Diego, la poltrona dell'ufficio, il forno, la lavastoviglie... Quelli che andavano in valigia prima dell'arrivo dei traslocatori. Quelli che sono stati messi negli scatoloni e che rivedremo tra 3 mesi. Quelli regalati agli amici. Quelli buttati perché 'non me lo riporto indietro in Europa'.
I regali di compleanno ricevuti da Diego 5 giorni prima di partire... Che difficile non poter aprire alcuni doni ricevuti... Sei stato bravissimo ometto!


Scorte emotive... Le più difficili da gestire. L'ultima volta che vedi una persona. E lo sai, quindi ti prepari. Un regalo, una lettera, un abbraccio lungo. Oppure quando realizzi SOLO dopo che quella era l'ultima volta e pensi che avresti voluto dire qualcosa di più.
L'ultimo BBQ in giardino, l'ultimo playdate, l'ultimo tramonto sul mare dalle finestre del salotto...
Farewell party, farewell lunch, farewell dinner... Il cuore si gonfia di visi e di amici e senti dentro di te la bellissima sensazione di aver costruito qualcosa di importante in questi anni...


La casa rimbomba, sento l'eco dei nostri passi nelle stanze. I biscotti sono finiti, si fa colazione nei bicchieri di carta e si cena fuori le ultime sere.

L'olio è terminato proprio adesso, come se tutto fosse stato calcolato.


L'ultima volta che faccio la spesa al negozietto e mi ricordo perfettamente come è andata la prima volta che ho comprato qualcosa qui.

Uscire dalle chat, dai gruppi delle mamme, da quello del 'buy and sell', da quello del calcio...

Pensare a quello che verrà dopo, al nuovo ruolo che avremo nei nuovi capitoli delle nostre vite...


Arrivati con 31 scatoloni in 3, ripartiti con 62 scatoloni in 4.

Si chiude la porta dell'appartamento 301 per l'ultima volta e un nodo allo stomaco ti afferra, per poco però perché c'è così tanto da fare che il tempo per pensare davvero, per abbandonarsi, non c'è.
È tutto un organizzare, incastrare... Si torna in Italia, nel nostro paese, e siamo persone diverse.

Le possibilità nei mesi si erano assottigliate ed erano rimaste Helsinki e Parma.
Parma ha vinto, con una nuova azienda, una sfida nuova di zecca. Tanto entusiasmo quindi e voglia di fare e stare bene...

Stiamo arrivando!

Credo che questo sarà l'ultimo post del blog "Cina a prima vista", così speciale per me!
Grazie per avermi accompagnato fin qui :)
Xiamen ci mancherai, questo post è anche una dichiarazione d'amore per te e per quello che hai rappresentato per noi... Ma va bene così, è andata bene essere partiti adesso.


Ci vediamo a Parma... 31 agosto riunione dei genitori a scuola per i nuovi iscritti e 3 settembre si inizia!
Buona estate...

Vi lascio con una piccola lista (in inglese) delle prime impressioni 'italiane' a cui aggiungo (in italiano) che le città - Firenze e Parma - mi sembrano piccolissime!

Enjoying my kids. 
Everything is easy and... Clean!
Nobody uses their mobile phones...
We make comments loud about people but we realize that they can understand us...
Late spring is beautiful
Late spring rain is even more beautiful, so different from tropical rain


E vogliamo parlare di quanto è blu il cielo e di quanto è buono il gelato?

giovedì 12 aprile 2018

Bellissimi 40 anni!


Ieri ho compiuto 40 anni...bella sensazione, sono molto curiosa di immaginare cosa succedera' adesso...Un po' a caso il mio compleanno e' coinciso con un momento partricolare della nostra storia familiare per cui sappiamo che a fine luglio il progetto a Xiamen finira' ma, come vi avevo anticipato, ancora non siamo sicuri della prossima meta.
Quindi ho la testa piena di punti interrogativi, ma anche molto libera per poter ripensare a me nei miei "primi quaranta anni" visto che ancora non posso concentrarmi sul futuro!

Tra un mesetto sara' tutto uno scrivere alle scuole per l'iscrizione, cercare casa, reperire informazioni su una citta' e un paese (che se anche fosse l'Italia manchiamo da 5 anni e le cose sonbo cambiate), capire se le prese cinesi degli elettrodomestici si adattano al nuovo oppure ci conviene vendere tutto e poi vendere davvero quello che c'e' da vendere, con Checco che terrebbe tutto (e' un ricordo) e io che butterei ogni cosa (approfittiamo del trasloco), lui che torna a casa la sera e controlla negli armadi se ho gia' eliminato qualcosa e io che di giorno gli mando messaggini del tipo "ho appena donato 5 sacchi di giochi che i bambini non usavano piu" oppure gli faccio trovare pile di vestiti da provare perche' "non me li riporto indietro" e giro per la casa giudicando cio' che "puo' attarversare l'oceano".

Sono malinconica ma pronta :), operativa come sempre!
Insomma conoscete il carroarmato che c'e' in me!


E i 40 mi fortificano, mi fanno compilare liste mentali di desideri per la prossima decade, di progetti, mi fanno passare davanti alla mente immagini di me negli anni, mi fanno tornare in mente sensazioni e situazioni, ricordi e promesse, persone e odori ...Ragazzi 40 anni sono tanti e danno una forza pazzesca!

Vorrei con tutta me stessa restare all'estero perche' abbiamo fatto fatica a conquistare una serenita' qui, una flessibilita' linguistica e scolastica; avrei davvero piacere di mantenere questo spirito, questa apertura, queste orecchie dritte che inevitabilmente se rientrassimo in Italia perderemmo  perche' tutto scorrerebbe su binari piu' normali.
Ritornare in Italia mi spaventa, ho paura di finire un po' schiacciata dal peso delle convenzioni italiche tipo 2 macchine per famiglia, tutti con lo zaino invicta (esiste ancora? haha senz'altro ci sara' un'altra marca adesso ma avete capioto il senso) altrimenti sei un pezzente; tutti a lamentarsi ma poi nessuno disposto a cambiare davvero (Checco ha scoperto che in Italia esiste un'app per cercare lavoro dove si puo' settare la distanza tra casa/azienda: non piu' di 30 km per favore, altrimenti non posso tornare a casa per pranzo); i furbetti del cartellino; i leccaculo per tornaconto...
Per carita', tutto questo esiste anche nella mafiosissima Cina, ma come ho gia' detto tante volte essere apolide ti permette di staccarti dalla contingenza, di non vivere tutto sulla tua pelle: cose che inevitabilmente nel tuo paese non puoi fare perche' sei risucchiato da Lilli Gruber, dall'Ilva, dal reddito di cittadinanza, dalle mode...


All'estero posso vivere un'italianita' diversa, orgogliosa, perche' e' vero che siamo percepiti come ritardatari, inaffidabili e casinisti ma allo stesso tempo come sexy, creativi, dalle mille risorse, eleganti...
Fuori dal Bel Paese non ti senti giudicato, per esempio per come ti vesti o per la tua religione, cosa che in Italia accade tantissimo: nella nostra comunita' e a scuola, essendo presenti persone di diverse nazionalita', c'e' molto rispetto per gli altri e questo vale piu' di mille frasi di Salvini Matteo!
Lo so che questa non e' la Cina, e' semplicemente la bolla in cui viviamo...ma ognuno vive in una bolla e personalmente la nostra mi piace parecchio!

Ieri sera parlavo con Checco e gli dicevo "Come possiamo mantenere l'inglese e il cinese dei bambini"? Ragazzi parlano bene, cavolo! e poi "Se torniamo in Italia io voglio parlare solo con stranieri"! Si' certo!

Chissa' se la nostra prossima meta sara' un paese con il bidet!
Ieri Checco mi ha girato un file in excel (ingeniere!) con tutti i pro e i contro delle varie opportunita' che stiamo considerando..avrei dovuto aggiungere LA colonna BIDET! hahahahah

Per non parlare del fatto che rientrando eventualmente in Europa ingrasserei tantissimo immediatamente...ridatemi la mia ASIA!


Ovviamente queste piccole ansie sono comprensibili e saro' felice di ogni esito...Italia significa essere piu' vicini alle nostre radici, alle nostre famiglie e ai nostri amici che ogni estate fanno km per vederci magari soltanto per due ore!
E poi ultimamente frasi come "Mamma se faressimo" - "La Fede deve fare le mortipricalizioni"? - "Cosa vuol dire periferia? Maestoso? Collera?" sono all'ordine del giorno. Quindi magari tornare non ci fara' male.

Per un annetto o due.....!!!!!!

E ancora: queste sono solo le riflessioni sparse di una neo quarantenne, andremo dove il lavoro ci offrira' la possibilita' di andare, questo e' evidente!
In bocca al lupo Checco...dici che parlo troppo...hai visto che in questo post non ho rivelato nulla?


Di seguito qualche chicca cinese per i miei followers...
Succo di mais ^^... viene servito tiepido, ed e' molto popolare. Si ordina dappertutto, soprattutto nelle catene tipo Burger King e MacDonalds. 
Nei bagni pubblici al parco: fai la scansione con wechat, scarica l'app e ottieni gratuitamente la carta igienica...Geniale riduzione degli sprechi! Ovvio, senza telefono non si puo' piu' vivere...


La foto qui sotto mi ha finalmente fatto capire, dopo anni, la differenza principale tra un occhio occidentale (sx) e uno asiatico (dx)...
La palpebra!!!
Questa e' una ragazza che si sta sottoponendo a chirurgia per avere uno sguardo piu' western...


Chiudo con prelibatezze dalla tavola cinese...La prima e' un frutto di mare molto pregiato chiamato abalone - viene servito alle cene importanti per impressionare favorevolmente l'ospite (in brodetto viscido aggiungo io)...Bon appetit!!!
 La seconda foto e' invece il famoso cetriolo di mare...una vera delicacy in tutto il middle e far east!




Ci sentiamo dopo il week end lungo a TOKYO per il ponte del primo maggio! Mio regalo di compleanno!! Parto con 6 amiche, niente mariti e niente bambini...non vedo l'ora!
Ciaoooooooooooooo



giovedì 1 marzo 2018

5 anni di Xiamen



Domani saranno 5 anni di Xiamen, di Cina, di noi...
Non l'avrei davvero mai immaginato quando siamo partiti pensando "proviamo"...ed eccoci qui...

5 anni e' tanto, e' un mini anniversario, e' una lingua, un paese, una storia lunga nell'imprevedibile storia della vita, qualcosa che quando partiremo ci porteremo senz'altro dentro, anche Diego che di anni ne compie 5 tra una manciata di mesi...


Qualcosa ci dice da piu' parti che la nostra avventura cinese sta per concludersi ed allora questi anni acquistano un sapore ancora piu' intenso, ci portano a guardare ogni luogo e ciascuna persona con occhi piu' attenti perche' abbiamo la cosapevolezza che potrebbe essere l'ultima...e poi ti auguri di potersi rivedere, rincontrare nel mondo, non e' impossibile...
Come quando abbiamo incontrato per caso all'aeroporto di Manila (non e' piccolo, hai presente?) Ginny che viveva a Xiamen e adesso si e' trasferita con la famiglia ad Hong Kong ed era nelle Filippine a trovare sua mamma che da UK si e' trasferita li'. Insomma, se puo' succedere per caso perche' non potrebbe succedere con la volonta' di farlo accadere?
Me lo ripeto come un mantra perche' l'idea di lasciare la famiglia che ci siamo costruiti qui, che ci siamo scelti, e' abbastanza difficile...

L'altra sera la Fede voleva capire meglio che cos'e' il College, come si chiama in italiano e se decidi tu cosa studiare, come funziona insomma. Era molto interessata al fatto che si vive con le proprie amiche...alla fine ho capito che nella sua testa era un modo sicuro per rivedere la sua adorata amica Saoirse che alla fine dell'anno scolastico si trasferira' in Bangladesh per almeno 3 anni! Le ho raccontato dei nostri anni bolognesi e dell'Universita'.


Mi sento come drogata di aerei, fusi orari, nomi di citta', possibilita', incastri e mi accorgo che e' una sensazione che puo' dare una strana ebrezza, far perdere forse la lucidita' ...ma dentro di me so che in qualche modo e' quello che ho sempre desiderato ed immaginato senza sapergli dare un nome e un volto...
Singapore, Kuala Lumpur, Bali, Hong Kong, Shanghai, Finlandia, Canada, Australia, Stati Uniti, Cambogia, Saigon, Tailandia...
Persone, storie, sapori, occhi meravigliati...


Ci fanno sorridere i nostri nomi anglo-cinesi, il cui suono e' diventato familiare alle nostre orecchie: Diego non si capisce perche' e' molto difficile da pronunciare. Troppe vocali? Forse, pero' diventa DIAGO, sostituendo la e con la a, che e' in ogni caso una vocale!
Fede diventa FEDI, perche' la e si pronuncia i, all'inglese.
Valentina diventa VAL perche' l'abbreviazione Vale si legge ancora una volta all'inglese, con la e silent, muta.
E Francesco diventa sempre un pastrocchio diverso, perche' troppo lungo. Generalmente uno spagnoleggiante FRANCISCO, oppure succede che le persone vengono da me a chiedere timidamente "Ma come si chiama tuo marito"?


E' cominciato l'anno nuovo anche in Cina, l'anno del Cane.
Festeggiamenti a scuola. Vacanze. Il Festival di Primavera, come e' anche chiamato il Capodanno, che porta temperature piu' miti e ci fa riscoprire una bella Xiamen, pulita, con la prima linea della metropolitana entrata in funzione.
Poi partenza per Puerto Galera, Filippine, come lo scorso anno, e scoprire i bambini cresciuti.











mercoledì 24 gennaio 2018

Amenita' cinesi


Una crema profumata Chinal?...Ma per favore
Che poi non capisco se si rendono conto che fa doppiamente ridere: Chanel e non Chinal, ok...ma Chinal sembr anche ChinaL, tipo China large?!


Andare a comprare un pigiama...IN PIGIAMA!!!
Vabbe' io ormai non posso parlare perche' la mattina scendo ad accompagnare i bambini alla macchina per andare a scuola...in pigiama! Liberatorio ma se incontro qualcuno in ascensore comunque mi vergogno (ancora)


Ogni volta che c'e' l'apertura di un nuovo negozio ecco spuntare questo bel gonfiabile beneaugurale con draghi e lanternine corredato di alti vasi bianchi con corone di fiori rossi e striscioni decorativi che per noi fanno tanto composizioni per le cerimonie funebri...
Vi giuro che i vasi, i fiori e i gonfiabili sono SEMPRE gli stessi, per ogni negozio che inaugura...sempre...Non e' che mi da fastidio, pero' siamo alle solite...zero fantasia, tanta omologazione.
O forse dovrei vederla come una tradizione che non si perde e resiste nel tempo?


Pulisco la macchina per strada ma non voglio dare noia e bagnare tutto...quindi? Utilizzo questo pratico raccogli-acqua pieghevole da posizionare comodamente sotto la macchina...geniali!
Scommetto che l'acqua di scarico la usano poi per lavare l'insalata nei ristoranti :))))



Direttamente da taobao...se utilizzi questo prodotto la tua faccia diventa bianca e liscia!!!! Seeeeee
E qualcuno ha pure aggiunto nelle recensioni che e' un prodotto ideale...

Vabbe', dopo questa spiritosa carrellata vi dico che ho iniziato ad andare in palestra e mi piace tantissimo, faccio dei corsi pazzerschi che si chiamano BODYVIVE e UBOUND, oppure MEGADANCE...solo a leggere i nomi mi gaso un sacco.
Gli insegnanti parlano cinese e quando vedono un laowai ci fanno la grazia di inserire qualche parolina di inglese tipo "GO".....hahahahaha
Io utilizzo la solita vecchia regola di guardare gli altri e copiare, questo almeno per le prime lezioni, poi si impara...yeah
La palestra e' specializzata in yoga, quindi ho pensato "quale migliore occasione per provare qualcosa di nuovo, vista anche la mia scarsa flessibilita'"?
Ed eccomi quindi a lezione con accanto signore anziane che fanno la spaccata sorridendo mentre io non riesco nemmeno a toccarmi la punta dei piedi...stupendo!!!
E poi?
Poi i cinesi sono assurdi perche' non esiste la via di mezzo...vengono in palestra tiratissimi tutti NIKE e ADIDAS ultimo modello multi gadget con leggins, guantini, mille accessori oppure...oppure con i jeans, la giacca a vento (lezione di yoga) e I MOCASSINI (lezione di spinning) visto da me, davvero...questa in fondo e' LA CINA, iper tutto ma profondamente e intimamente ancora campagnola.


Dulcis in fundo, il mio maestro di yoga (si chiama Kara ed e' indiano, quindi parla cinese con la cantilena degli indiani...ma almeno ha pieta' di me e ripete le istruzioni in inglese) e' davvero bravo...ti fa anche calare bene nella parte perche' e' serio e corregge tutte le posture, gira per la stanza con il suo completino bianco immacolato e poi SBAM...

sgancia un bel rutto...

liberatorio come il pigiama???
E io che ne so, sono solo alle prime lezioni...yoga basic, salutation to the sun...

Ma alla fine della lezione e' doveroso ringraziare il maestro!!!
谢谢老师
Xièxiè lǎoshī

...anche per il rutto...





Chiudo con un pezzetto del telegiornale locale (Novembre) che riporta la notizia della celebrazione del ventennale della scuola dove vanno Fede e Dodo. Se guardate bene verso la fine compare la Fede!!! (dovete guardare da pc, sul cellulare il video non si carica...credo)...

sabato 4 novembre 2017

Melanina, melanoma, Valentina...


 Eccomi qui...settembre e' volato via con gli 8 anni delle nostra Fedina, ottobre non mi sono neppure accorta e novembre e' appena iniziato...C'e' stato Halloween con la festa a scuola e la parata "Dolcetto o scherzetto" tra gli appartamenti del nostro compound: Diego si e' travestito da  Batman e la Fede da scheletro. Una delle scorse domeniche abbiamo trascorso il pomeriggio a disegnare temi "paurosi", fantasmi, stregette, ragnetti, pipistrelle e zucche con cui decorare la porta d'ingresso!







Il clima sta cambiando, non ci sono piu' 35 gradi con umidita' al 90% ma siamo intorno ai 27 con un bel venticello che fa rinascere e venir voglia di stare all'aperto...I locali ovviamente iniziano a coprirsi con giacche antivento e pantaloni lunghi e anche noi cominciamo a dire frasi del tipo "fa
freschino"...hahaha...certo, con 27 gradi!!!! I supermercati si riempiono con scaffali di ciabatte imbottite, offerte per piumini - rigorosamente sintetici - e coperte pesanti.

Una famiglia di nostri cari amici (la famiglia di Burhan e Hatim, per chi legge il blog e sa chi sono) e' dovuta partire all'improvviso per il Canada lasciandoci qui un po' sbigottiti a sentire la loro mancanza e a progettare viaggi in giro per il mondo con il biglietto RWT (round the world ticket) per andarli a trovare e sognare...Diego sente molto la mancanza dei suoi amichetti speciali, soprattutto perche' il destino ha voluto che quasi tutti i nostri amici abbiano figlie femmine!
Per fortuna ci sono Tyler, il suo compagno di classe che abita qui vicino e Tobyas, che pero' partira' tra un mese per tornare definitivamente in Cecoslovacchia...Diego non lo sa ancora, immagino che restera' spiazzato da questa assenza improvvisa, perche' con Tyler e Tobyas sono i 3 super eroi della scuola!

Lo so che questa cosa delle partenze e del cambiamento di amici ed insegnanti fortifica la personalita' e il carattere, lo vedo anche nella Fede....pero' fa male allo stesso tempo, soprattutto per chi rimane. Un'altra famiglia a cui siamo molto vicini tornera' in Olanda dopo Natale e allora sara' il momento di guardarsi intorno e allargare il cerchio delle conoscenze, dei posti da vedere, delle nuove cose...che e' anche bello e stimolante, ma faticoso...Uscire dalla propria confort zone.


Partenze, decisioni improvise, notizie...settembre e' stato un mese tosto e ottobre gli ha fatto compagnia. Sono partita per una settimana per l'Italia un po' all'improvviso per venire a fare una piccola chirurgia ad un melanoma maligno che mi e' stato diagnosticato dopo aver tolto un neo qui a Xiamen...Ora ne posso scrivere a cuor leggero...ma quando il dottore mi ha letto la diagnosi sono letteralmente caduta dalle nuovole e mi sembrava di guardarmi da fuori, di vedere quello che stava accadendo e pensare che non potevo essere io quella che aveva un tumore alla pelle. .....poi i giorni passano, le cose si accettano, si digeriscono e per fortuna le contro analisi hanno stabilito con certezza che il melanoma c'era, ma che l'abbiamo anche preso in tempo e quindi non si e' diffuso.
Che paura. Tanta.
E' stata la prima volta in cui mi e' pesato davvero essere in Cina. Essere in un paese dove 1) la mia patologia non e' diffusa e quindi i dottori non sono preparati a curalra secondo i protocolli internazionali 2) i dottori non parlano la mia lingua 3) la burocrazia non e' amica. Per avere un secondo consulto necessitavamo delle diapositive contenenti le "fettine" del mio neo, che erano state tagliate ed inserite nei vetrini da osservare al microscopio. E' stato molto difficile ottenerle dall'ospedale ed impossibile spedirle perche' nessun corriere le avrebbe accettate, sebbene non siano materiale biologico pericoloso. Abbiamo avuto la fortuna che un amico italiano, per un viaggio di lavoro, rientrava a Milano via Dubai e cosi' abbiamo inviato i vetrini tramite "corriere personale", con lettera di accompagnamento con il "timbro rosso", l'indispensabile lasciapassare cinese, nel caso lo avessero fermato alla dogana. E' stato invece impossibile riavere il pezzetto "di ciccia" che era rimasto, perche' in Cina e' di proprieta' dell'ospedale che lo deve conservare al fine di provare che la diagnosi effettuata e' stata emessa correttamente.
A stress si aggiungeva stress e le giornate parevano interminabili.
Ora mi sembra molto strano fare il riassunto di cio' che e' successo e vedere che tutto si riduce a una ventina di righe...


In ogni caso, la trasferta fiorentina e' andata nel migliore dei modi, sono stata coccolata dai dottori e dalla mia famiglia ed ho avuto un assaggio di autunno che non assaporavo piu' da quattro anni...Ho passeggiato per il Giardino dei Boboli vestito con i suoi abiti piu' eleganti, assaggiato le caldarroste di Marradi grazie alla Cami, assistito ad una partita di basket di Tommy, passaggiato per il centro di Firenze, Ponte Vecchio, Piazza della Repubblica e fatto qualche piccola escursione tra Piazzale Michelangelo e il bel paesino di San Donato (W IL BARETTO CON SCHIACCIA PROSCIUTTO E FORMAGGIO E BIRRETTA!).


Tornata in Cina, vi posso invece offrire dei semi di girasole aromatizzati al sapore di granchio....Guardate qui sotto se non ci credete...



 Checco ha finalmente iniziato a giocare a calcio per una squadra seria, che si allena regolarmente 2 volte a settimana e fa la partita nel week end...I suoi compagni di squadra gli hanno fatto molti complimenti per come corre (nonostante l'eta'!!!) e io sono contenta per lui perche' la squadra e' anche un bel gruppo di amici che si ritrova a chiacchierare dopo l'allenamento. Grazie alle sue doti "podistiche", Checco e' stato soprqannominato "Inzaghi" ed invitato ad un torneo di calcio internazionale che si terra' a Phuket, in Tailandia, la prossima settimana! Yay!!! Xiamen International FC go for it!!!
Anche Dodo ha iniziato a giocare nella stessa squadra del suo papa', versione under 6 pero'! E Checco, insiame ad altri ragazzi, gli fa da allenatore! Attenzione pero', Diego ha capito la differenza di ruolo e quando e' in squadra chiama Checco Francesco e non papa'! Hahaha
Gli allenamenti gli piacciono parecchio e sta dimostrando doti di grande grinta e personalita'!
Domenica scorsa si e' unita anche la Fede (credo che a scuola, durante l'intervallo, si giochi principalmete a calcio e quindi lei vuole migliorare!!!)




Infine...
Dodo ha imparato ad andare in bici senza rotelline, anzi, non le ha proprio mai messe, passando dalla balance bike alla bici normale! Bravo Dodino!


E la Fede ha frequentato il suo primo campetto scout dormendo in tenda una notte! Le e' molto piaciuto e...ha imparato un sacco di parolacce in cinese! Tipico delle gite che hanno successo! Hahaha


Bene, questi sono tutti gli aggiornamenti...Ci vediamo in Italia (Varese e Gamberale) per Natale con tutta la family e la neve:)))))))
Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii