martedì 25 febbraio 2014

More pics, please!

Mare finalmente!!!


Pesce fresco...

La vista dal nostro balcone...

 Bravi fratelli...






La pappa agli elefanti...

Raffa the best...







Il nostro bel condominio...
I









Idromassaggio!!!!
La benedizione dal monaco buddista...








Il re della Tailandia...
The big Budda...





Vuoi partecipare alla realizzazione del Big Budda? Ecco i prezzi delle materie prime...
Incensi e fiori...

Kali, la mia dea preferita...
AMORE!!!!

Vongole per cena?






Il tempio Chalong


La Fede che prega...non so perchè io la vedo girata giusta ma sul blog si carica storta...






Tramonto...
Fritto misto e succo d'arancia, i cibi della vacanza per la Fede!!!








Sposi Tahi...







NOI!!!
Granchio...

Rita relax...

Belli!!!


Paradise!!!






Conchiglie...




Palme e mare...










AMORI!!!
Di corsa...

 Casa a Xiamen con un ricordo thai...le treccine ai capelli!!!

mercoledì 19 febbraio 2014

Datemi un paio di infradito e uno scooter e conquisterò...la Thailandia!!!

Eccoci a casa, in terra cinese. Scusate la monotonia, anche per questa puntata vi offrirò delle patatine, il fatto è che qui hanno dei gusti irrestistibili e per raccontare della Tailandia ho bisogno di sgranocchiare qualcosa! Patatine al gusto te al limone! Evviva!!!

Siamo a casa da più di una settimana e avevamo tutti un pò paura del rientro, perchè la Tailandia, al contrario della Cina, ci è sembrata un paese normale dove la gente fa cose normali, si veste normalmente e nei supermercati trovi cibi normali. Il rimpatrio è andato bene, la casa ci ha abbracciati, i bambini bravissimi sono tornati alle loro attività (Fede = scuola, Diego = mangiare, dormire e giocare) ma una cosa a cui non avevamo pensato sono gli odori. Dopo due settimane fuori da Xiamen mi hanno colpito di nuovo, e fortissimo, gli odori della città, di pesce, di carne, di alghe, di persone....I primi giorni ho fatto fatica ad entrare e comprare nel negozietto sotto casa, un pò il nostro Resnati per chi mi può capire. Eh sì che prima di partire mi sembrava anche (quasi) pulito!!!!




Le vacanze sono andate benissimo, l'isola di Phuket ci ha accolto con il suo calore, il suo sole, le spiagge bianche, l'acqua turchese, le palme da cartolina, le persone sorridenti e tranquille.

 
Ci sono tanti turisti europei che vengono qui in tutte le stagioni, tantissimi italiani che per la nostra gioia hanno aperto ristorantini deliziosi (grazie Fabio del ristorante Sorrento per le tue pizze, i tuoi covaccini, il prosciutto crudo e gli spaghetti alle vongole!), tante famiglie con bambini e soprattutto tantissimi pensionati in coppia o single che si trasferiscono qui a vivere. Con pochi soldi si trova un cibo squisito, un popolo rispettoso e cordiale. Molti pensionati trovano anche l'amore, più o meno giovane, più o meno maturo, ed è incredibile vedere questi ottantenni sfrecciare in scooter per andare a comprare due banane e un litro di latte da portare all'amata...seconda giovinezza. Poi ovviamente ognuno può fare i suoi ragionamenti, ma se ci si astiene dal giudicare, il commento prevalente è quello che ha fatto Rita :"Invece di stare in Italia a intristirsi e passare magari un inverno intero in casa dietro alla finestra attaccati ai caloriferi......". E poi splash si è buttata in acqua a fare un bel bagnetto; notare che era da una decina d'anni che lei il bagno nel mare non se lo faceva più!!!
Ora io e Checco stiamo cercando di convincere lei e Raffa ad affittare la casa di Firenze e a trasferirsi sei mesi in montagna a Gamberale e sei mesi in Tailandia, perchè no?
Anche la Fede ne discuteva con un'amichetta...


Del resto bastano un paio di infradito e un motorino per avere in mano l'isola, tra spiagge, barche a vela, templi, ciotole di riso o frullati di frutta. Fa ridere perchè se vai al supermercato l'area parcheggio è divisa in due: per le macchine, piccola e semivuota e per i motorini, gigante e affollatissima.

E la benzina si vende anche in bottigliette presso certi chioschetti sparsi ovunque...dà una certa idea di sicurezza...

Ci siamo principalmente rilassati, tra la casa (con piscina comune e idromassaggio sul balcone), la spiaggia e varie gite che abbiamo organizzato.
Mini trekking sugli elefanti, passando per le piantagioni dell'albero della gomma, con palma d'oro a Raffa che non appena la guida l'ha proposto, è sceso dalla portantina direttamente sulla groppa dell'elefante.
Gli elefanti sono incredibili, grandi e intelligenti, usano la proboscide come una mano per afferrare oggetti, pulire le foglie che mangiano togliendo la parte più dura e secca. Sanno riconoscere la voce della guida e sono in grado di scalare salite ripide. La Fede era molto emozionata di toccarli e vederli da vicino, e per tutta la vacanza ha risparmiato monetine per comprare banane da portare agli elefanti!!!


Gita in barca per visitare le isole intorno a Phuket, tra cui Ko Phi Phi, famosa per essere stata la location del film The Beach. Snorkeling con un mare pieno di pesci colorati.
Lezioni di barca a vela per Checco e Raffa, con scuffiata incorporata e Raffa che non voleva rassegnarsi a cadere in mare abbandonando momentaneamente la barca...O capitano mio capitano!


Diego ha provato latte, farine e omogeneizzati tailandesi, ormai il suo stomaco è abbastanza internazionale. Qui vorrei aprire un piccolo capitolo di ringraziamento alle multinazionali. Sì, proprio io, antica no global che boicottava la Nestlè e la Coca Cola, mi inchino davanti alla Procter and Gamble, alla Nivea, alla Heinz, grazie di esistere perchè quando entro in un supermercato e tra mille prodotti più o meno puzzolenti io vi vedo, io mi commuovo e vi compro con fiducia perchè siete le uniche che mettete la lista degli ingredienti anche in inglese. Grazie, grazie, grazie (anche il tailandese è ovviamente incomprensibile, sia scritto che parlato. Però scritto è bellissimo, i caratteri sembrano dei disegni e le parole sono lunghissime. Io ho imparato a dire soltanto Grazie - Kop khun khaa (femminile) oppure Kop khun krap (maschile) e leone perchè la più famosa e buona birra locale è la birra del leone SINGHA).
La lingue parlata è molto diversa dal cinese, anzi non ha nulla a che fare, è molto veloce ma mentre i cinesi sembrano sempre arrabbiati o isterici, i Thai sono molto dolci, hanno toni morbidi e molto femminili, anche per gli uomini la parlata è melliflua e un pò stridula, il che confonde un pò perchè i gay sono numerosi e anche i lady boy.
Insomma c'è un pò di tutto in Tailandia, dai templi buddisti alla thai box, con ring e palestre sparsi per l'isola e incontri settimanali.
La religione mi ha incuriosita, mentre Checco e Raffa sono stati intrigati dalla thai box, ma non c'è stato tempo per visitare un ring serale, peccato, alla prossima...Rita si è lasciata conquistare dai mercatini e ha riempito una valigia di seta, stoffe e vestiti...


Abbiamo visitatato il tempo di Chalong, Chalong Wat, tripudio di oro e pinnacoli, preceduto da strade affollatissime di mercatini tra cui spiccavano le bancarelle degli insetti arrostiti...

La maggior parte dei tailandesi fa un'offerta quando visita un tempio, al fine di ottenere un merito, che gli potrà servire come credito quando si reincarnerà in un essere vivente superiore nella prossima vita, come parte del ciclo delle rinascite.
L'offerta standard consiste in un fiore di loto ancora chiuso, un mazzetto di bastoncini di incenso e una sottile scaglia d'oro: il fiore viene messo nei vasi, l'incenso acceso e posizionato nelle incensiere davanti agli altari mentre l'oro è posato sulle statue di Budda.
Nei secoli, alcune delle statue di maggior buon auspicio sono cresciute di diversi centimetri di spessore d'oro, proprio perchè i fedeli hanno portato strati e strati di scaglie dorate.
Un altro facile metodo per accrescere i propri meriti è quello di liberare uccelli dalla gabbia presso i templi.
Infatti, gli uccelli sono allenati e ritorneranno dal proprio padrone, ma ciò permette sia alla persona che li ha liberati che al padrone/venditore di ottenere crediti per raggiungere il nirvana!


Io e la Fede ci siamo fatte benedire da un monaco buddista, e la Fede non la smetteva di congiungere le mani ed inchinarsi davanti alle bellissime statue!

A vacanza finita la voglia di scoprire di più e la curiosità ci lasciano la voglia di visitare altri angoli di questo immenso continente asiatico...tanto se perdono il passeggino di Diego poi te lo recapitano direttamente a casa, comodo, no?

Nel frattempo Raffa e Rita sono tornati in Italia, affrontando da soli il viaggio di rientro. Sono molto orgogliosa di questi suoceri viaggiatori che ora immagino intenti a cucire (Rita) e in cantina a realizzare la carriola su modello cinese (Raffa), con una bevutina all'amato Morellino di Scansano che tanto è mancato qui a Xiamen e in Tailandia! Bhe sì, magari prima vi riposerete anche un pò, dato che con due nipoti non è che avete dormiro proprio tanto ^_^
Ci rivedremo a giugno, e mi raccomando, venite all'aeroporto solo se avete con voi la schiaccia con il prosciutto crudo!!!
L'ode ai suoceri è finità, le foto e le immagini della Tailandia sono miliardi, a cominciare dall'inizio quando abbiamo incontrato all'aeroporto due amiche della Fede e scoperto che una delle due, Siena, era sul nostro stesso volo, fila dietro!!!!
Qualche sera prima, le due amichette così si esibivano a casa nostra...potete quindi immaginare la felicità!!!


Un saluto cari lettori, mandate mail e commenti che ora più che mai, orfani di genitori e soceri, abbiamo bisogno del CALORE ITALICO!!!
Baci baci baci