Basta un attimo ed è un mese che Raffa e Rita sono partiti, ragazzi il tempo vola e la Fede ci sembra grandissima...ha iniziato un corso di nuoto anche se la danza rimane la sua grande passione!
Vorrei tranquillizzare parenti e amici sul suo andamento scolastico...Ultimamente, come alcuni di voi sanno, era stata ripresa perchè urlava, correva nei corridoi e non ascoltava più la maestra...con tanto di note sul diario!!! Aiuto...Le abbiamo parlato ma soprattutto abbiamo creato "Il cartellone delle buone azioni", un cartellone da lei disegnato e decorato dove può appiccicare uno sticker per ogni azione lodevole (apparecchiare, aiutare suo fratello, lavarsi da sola, ecc). Ogni 15 adesivi può scegliere una piccola sorpresina come regalino, ad esempio bolle di sapone o acquilone. Bhè questa cosa l'ha caricata parecchio e adesso il suo comportamento è decisamente migliorato.
Fa ridere perchè, tra casa e scuola, nell'ultimo periodo abbiamo insistito molto sulla disciplina, sull'essere responsabili e comportarsi bene. A scuola dopo la seconda nota ha avuto un colloquio con la psicologa. Quindi ora il suo gioco preferito, dopo quello in cui deve partire per la Spagna e di conseguenza deve preparare le valigie e i passaporti, è fare la psicologa che parla ai bimbi durante l'assemblea. Questo si traduce in monologhi di 15 minuti in inglese dove lei dice cose del tipo "Kids, you have to be responsible, you have to follow the three Bs (sarebbero le tre regole principali della sua scuola, BE responsible _ BE safe_ BE respectful). You don't have to run in the corridors, you have to share your toys, you...you...you....If you don't listen you need to go to talk with the principal and you can not attend this school anymore...".
Dopo un pò io smetto di ascoltarla e allora lei richiama la mia attenzione. Generalmente mi dice "Mamma guardami per tutto il tempo". Questa frase mi fa morire dal ridere. Non solo guardami, ma per tutto il tempo.
L'altro giorno mi ha detto, osservando un braccialetto con una rondine che porto sempre "Mamma quando muori posso avere il tuo braccialetto?"....Basta un attimo e...questione di eredità...
Diego ha due dentini, l'incisivo inferiore e quello superiore entrambi a sinistra, cresce bene ed è un pacioccone. Tanto la Fede era furbetta e vispa già da piccola, quanto lui è buono e sorridente e pacifico. La cosa che gli piace di più al mondo è dormire. Dormire nel suo letto, preferisce il suo letto e non ama molto il passeggino. Tu lo metti giù e lui dopo un secondo di orologio dorme. Dorme. Dorme. La Rita gli sta preparando un letto italico con la stesso paracopli ricamato, proprio gli stessi disegni, che ha qui in Cina...Almeno si sentirà un pò a casa!!! Sì perchè, strano a dirsi per un discreto viaggiatore come lui, quando siamo fuori è molto felice e ama gli altri bambini, ma appena rientriamo in casa ride ancora di più. Gli piace stare sul divano e si fa delle gran risate quando vede i suoi giochi. Si eccita quando riconosce i suoi pupazzi, le sue scatoline, ama proprio passare il tempo giocando. Se scivola sa rotolare ma per ora non ha pensieri di gattonare o muoversi un pò di più, tanto in qualunque posizione statica arriva sempre a toccare un filo, un'etichetta, un cordino e lo spasso è assicurato!!!
Io mi destreggio con la nuova baby sitter che qui si dice ayi, tra inglese e cinese e mimi. Lei, che si chiama Liu, è brava, si vede che si sta affezionando a Diego e alla Fede e ci facciamo anche delle risate divertendoci a confrontare la cultura italiana e quella cinese. Tipo che se compro il pollo le metto automaticamente da parte il saccchettino con la testa e le zampe che per lei sono una leccornia, o se prepariamo la ricotta gliela faccio assaggiare e lei fa una faccia disgustata dicendo che non le piace perchè è molto salata...la ricotta...se prova il pecorino muore...
Ovviamente, essendo cinese, ogni tanto va strigliata e riportata sulla retta via, come quando la scorsa settimana Diego dormiva e lei si è messa a cucinare...per se stessa!!! Brava io ti pago per farTI da mangiare a casa mia??? Al che le ho detto che se ha fame sono felice che lei mangi da noi, ma ci deve mettere dieci minuti, non un'ora...Poi in italiano ho aggiunto: adesso magari ti vuoi fare la ceretta? Lei ha finito in fretta e per tutto il pomeriggio è filata via liscia e veloce...fino alla prossima...
Liu mi racconta un sacco di anedotti sulla Cina e i cinesi, e ovviamente quando parla non riesce a stirare contemporaneamente, o parla o stira.
Forse pretendo troppo?
Tra lei e la mia vita quotidiana in giro per supermercati e mercati e negozietti sto imparando che:
- se la tua tiroide non funziona bene, in Cina i dottori ti sconsigliano di mangiare il pollo
- quando ai bambini piccoli cadono i capelli che avevano da neonati, o se gli viene il classico "buco" dietro per lo sfregamento sul cuscino, in realtà accade perchè gli mancano sostanze nutrienti, tipo il calcio (!!!)
- se un litro di olio costa 50 remimbi, due litri di olio costano 105 remimbi e tre litri di olio costano 151 remimbi....NON chiedetevi perchè
- le confezioni multiple hanno numeri assurdi, tipo 98 dischetti di cotone per detergere il viso (ma perchè non 100?) oppure 13 pacchettini di cracker in una scatola....
- fare ginnastica la mattina nel parco con la musichina cinese tradizionale di sottofondo è tonificante!!! W il thai chi, soprattutto alle sei del mattino sotto alla nostra finestra...

Sono fisicamente inguardabili e non si sanno vestire, sono assurdi e quando si telefonano tra loro urlano peggio che un italiano in spiaggia, stando al telefono ALMENO quindici minuti anche se devono solo dirsi "ci vediamo lì tra poco", però sono così fuori da tutto che alla fine ti senti a tuo agio.
Per esempio, se devono sistemare una strada o costruire un ponte, aprono un cantiere. Vengono montate delle tende per ospitare qualche brandina per la pennichella degli operai e per sistemare gli attrezzi durante la notte. Bè, davanti alle tende, per tradizione, per abitudine o perchè non so, ci sono anche le gabbiette con gli uccellini. Questo mi fa impazzire, mi piace e mi fa pensare di essere davvero fortunata ad essere ospitata in questo paese così difficile e così diverso ma per questo così interessante.
Poi magari ai poveri uccellini gli trapanano a un metro di distanza per tutto il giorno, PERO' quella gabbietta, e l'accortezza di tenerci un panno sopra durante il giorno perchè la luce non dia noia agli inquilini, mi affascinano, non posso farci nulla!!!
Sabato prossimo partiamo per Pechino, BEIJING...Cosa ci riserverà l'inquinatissima e millenaria capitale??
La Fede ha chiesto se Beijing è in Cina, in Tailandia, in Spagna o in Italia...dobbiamo regalarle un mappamondo?
Quando le ho detto che si trova in Cina è rimasta un pò delusa, al momento per lei Cina è sinonimo di alcuni aspetti non graditissimi, come il cibo, la spazzatura per strada e gli sputi.
Lei sa che non deve sputare perchè non è civile, e se siamo in strada quando qualcuno sputa mi guarda e mi chiede "mamma questo non si fa, vero?". Poi però quando fa il bagno dopo scuola, capita che la lasci una decina di minuti nella vasca a giocare. A volte sento che scaracchia con tutta se stessa, proprio mettendoci l'anima, come sente fare dai locali. Scaracchia e ride come una matta.
Se le chiedo cosa sta facendo, ci pensa un pò e poi mi dice "La CINESE".
Per favore non chiedetele se la Cina le piace quando torniamo quest'estate :))))