È finita da poco la stagione dell'anguria e delle ciabatte infradito ed ecco che, qui a Xiamen, inizia già quella delle fragole, per la gioia di Diego e della Fede... Ne vanno ghiottissimi e a me fa piacere prepararle perché hanno un profumo dolce e avvolgente. Se chiudo gli occhi, però, quell'odore non può che riportarmi alla primavera.
Quando arrivavano le fragole significava che l'inverno era finito, che i colori tornavano sul banco del fruttivendolo e negli armadi, l'aria si addolciva... È stranissimo avere le fragole di stagione in autunno, con l'inverno che non è ancora iniziato e l'albero di Natale, fatto domenica scorsa, che mi guarda sornione dal soggiorno... Strano ma bello, come è strano sentire freddo con 20 gradi e mettere il piumino con 18...non c'è storia, si cambia si cambia e si cambia. Il paese dove vivi ti plasma e ovviamente le sensazioni del corpo sono le prime a parlare...
L'altro giorno ho ricevuto un messaggio su una chat di gruppo; una mamma avvisava che nella scuola di sua figlia c'erano casi di varicella e quindi di fare attenzione. Poi sono partiti i commenti di altre mamme, chi era preoccupata, chi chiedeva la traduzione in cinese, chi voleva sapere dove era esattamente la scuola e chi... Voleva organizzare un chicken pox party! Ovvero una festa della varicella.
Funziona così (almeno negli Stati Uniti, in Belgio, in Russia e nel Regno Unito): se c'è qualche bambino malato, si organizza una festicciola dove i genitori possono portare i loro bimbi perché vengano infettati dal virus e si ammalino, preferiblemente in un periodo "prestabilito" (lontano da una vacanza programmata, da Natale oppure da un viaggio di lavoro di uno dei genitori)...
Cosa succede in Italia? Le cose sono cambiate oppure ancora si trema alla parola varicella e il bambino malato viene messo in quarantena? :)
A me comunque i parties sembrano una pazzia... Se mio figlio si deve ammalare si ammalera'... Ma andarsela a cercare di proposito.....tutto per immunizzare il tuo bambino??!!
Sul fronte scuola / lavoro tutto procede, la fede è sempre impegnata nella lettura e nella scrittura. La scorsa settimana è arrivata la pagella del primo trimestre con risultati molto buoni. Diego canticchia Jingle Bells più altre canzoncine in cinese e quando può si nasconde dietro all'albero di Natale a mangiare i cioccolatini del calendario dell'avvento...
Ci prepariamo alla partenza per la Cambogia il 19 di dicembre... La fede sta pensando ad un modo per avvertire Babbo Natale che non saremo in casa il 25 ma di portare ugualmente i doni...
Sul fronte casa è un piccolo disastro... Non solo la costruzione del mega albergo davanti al nostro condominio continua (ora siamo alla fase di scavo dei buchi per le fondamenta), ma la nostra padrona ci ha comunicato che intende vendere l'appartamento.... Quindi potrebbe darsi che dietro l'angolo ci (mi) attenda un nuovo trasloco... Magari in una casa tradizionale ...bottega, ufficio, casa, stendino, cucina, zona pranzo, zona notte, ripostiglio, tutto incorporato....notare il box per i bambini fatto con le canne di bambù...bellissimo!!! Forse solo un po' piccolo per i nostri standard di spazio....però se ti devi adattare sin da piccolo ad averne poco e a doverlo condividere...è il massimo, no?
Chiudo con una carrellata di foto dell'autunno a Xiamen... Molto felice di essere qui ma con un po' di nostalgia di castagne, foglie multicolori che cadono dagli alberi, caminetti scoppiettanti...
A presto dalla Cambogia, dove ci saranno di nuovo 35 gradi!!!
Buon Natale e Buon Anno!!! X
Questa è una piccola chicca...come si fanno i numeri in cinese con le mani? Ovviamente in modo molto diverso dal nostro. Può essere utile se dovete contrattare sul prezzo di qualcosa, al mercato o per un taxi...
Fede e Dodo al parco...
Come si svuotano le zucche per Halloween?
Sto iniziando a capire lo spirito di questa festa che prima non mi diceva molto, adesso se vi devo dire la verità quasi quasi la preferisco al Carnevale...
Non a casa nostra....a casa degli altri ci si diverte di più!!!
Halloween in varie declinazioni...

In bici per le vie di Xiamen, alla scoperta della città...mattinata con le mie amiche, abbiamo visitato stradine di mercati, negozi di libri e stampe, alcuni templi buddisti...
L'organizzatrice del tour è Geertjie, una mamma olandese che nel tempo libero ha coltivato un hobby rendendolo un piccolo business: organizza giri in bici per i turisti, per ora i suoi migliori clienti sono i membri dell'equipaggio della KLM (compagnia di bandiera olandese) che quando arrivano a Xiamen dopo un volo intercontinentale devono fare una sosta di due giorni almeno, per contrato, e sono ben felici di avventurarsi per questa Cina un po' insolita...

Questa spiegazione del modo di interpretare il lancio dei semi (la risata, la mancanza di significato e la possibilità di aggirare un ostacolo con l'astuzia) riflettono tantissimo la cultura cinese e l'atteggiamento dei cinesi di fronte alla vita.
S
Per esempio, soprattutto in pubblico, dire di no apertamente può far perdere la faccia a sé oppure al proprio interlocutore, di conseguenza la religione riflette e si fa riflesso di un costume nazionale.
Per esempio, soprattutto in pubblico, dire di no apertamente può far perdere la faccia a sé oppure al proprio interlocutore, di conseguenza la religione riflette e si fa riflesso di un costume nazionale.
Soldi falsi da bruciare in particolari cerimonie, secondo il calendario lunare, per omaggiare gli antenati. Qui ce n'è una carriola intera...
Porte cinesi...
Tutti in bici!
E per finire...zuppetta di scorpione! (solo fotografata, non assaggiata...non è nelle mie corde...).
Queste le altre pagine del libro della Fede!