Federica e' entusiasta, da programma le classi terze fanno molte attivita' con le quarte e le quinte (mentre l'anno scorso le seconde erano maggiormente unite alle prime). Mi accorgo che, come e' normale che sia per la sua eta', guarda molto alle bambine piu' grandi e comincia a porre una cura maggiore nella scelta dei vestiti e delle pettinature!...
Diego e' sempre sorridente e felice all'idea di andare a scuola...Per ora gli piacciono molto l'ora di musica, quella di ginnastica in cui fanno piscina e quella in cui va in biblioteca a scegliere il libro da portare a casa. La mattina, quando i bambini arrivano in classe, dovrebbero scrivere il loro nome su un foglio, per segnare la presenza e iniziare a imparare le letterine...lui mi racconta che ha da fare, deve andare a giocare, e allora la maestra lo riprende dicendogli che e' "lazy" (pigro)...cominciamo bene! Ginnastica e pigrizia....Hahaha...Oggi mi sono fatta promettere che scrivera' il suo nome...Riesce bene a fare la D, la I, la E e la O, mentre la G e' molto difficile!!!
Il nostro arrivo quest'anno e' stato "veloce"...siamo atterrati e per non farci prendere dal sonno del jet lag siamo andati a fare la spesa, dopo due giorni i bimbi erano in classe e Checco al lavoro, mi e' sembrato in generale tutto piu' naturale degli anni passati, i supermercati piu' forniti, meno puzzolenti, Xiamen piu' bella...In parte la citta' e' davvero piu' armoniosa, in quanto dal 2 al 5 settembre ha ospitato la conferenza internazionale dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e per l'occasione si e' tirata a lucido, cancellando una volta per tutte i segni del tifone dello scorso anno, chiudendo le fabbriche per azzerare l'inquinamento e avere cieli blu, vietando ai non residenti, ai camion, agli autobus a media e lunga percorrenza di entrare in citta', cosi' da diminuire sensibilmente il traffico.
E ancora, rifacendo tutte le facciate dei palazzi lungo le cui strade i capi di governo sarebbero passati, illuminando tutti i grattacieli e le fontane con luci colorate o neon in grado di ricreare sulle facciate degli edifici bellissimi disegni, sistemando tutti i marciapiedi, i cancelli, le buche nelle strade...
Due piccole/grandi scoperte hanno poi allietato i miei primi giorni cinesi: ho capito quanto sia buona l'acqua di cocco, che qui si trova dappertutto ed in ogni formato nei supermercati (sapete quelle cose che si hanno sempre davanti agli occhi e senza una ragione particolare non si sono mai assaggiate?) e poi sono riuscita a scaricare sul cellulare la versione inglese (fino a giugno era disponibile soltanto quella cinese) di DIDI (l'equivalente del defunto UBER italo europeo)...e' meravigliosa! E ci permette, soprattutto nei finesettimana quando ci spostiamo tutti insieme, di viaggiare su macchine nuove, pulite, con autisti sorridenti e gentili invece che su taxi puzzolenti con autisti che scaracchiano fuori dal finestrino o che si fermano, ti illudono, e poi ti fanno cenno di no, non ti prendono perche' la tua destinazione non incontra i loro gusti...Tie': noi adesso abbiamo Didi che tra l'altro costa praticamente uguale!
Per altri aspetti la Cina e' sempre la Cina e il mio cervello non si allineera' mai dal tutto...Tipo? Mandare i bambini durante le vacanze a scuola di "cerimonia del te", stupendo e cosi' diverso! (foto dal telefono di una mia amica che ha iscritto i suoi 2 bimbi).
Oppure aspettare un'amica per pranzo 10 minuti e poi scriverle "Sono al primo piano, dove eravamo d'accordo. E tu"? - per scoprire che anche lei e' da 10 minuti al primo piano...quello cinese, pero', che corrisponde al nostro piano terra! Infatti noi abitiamo al terzo piano (schiacciamo 3 sull'ascensore) ma siamo al secondo piano per gli standard italiani!
e ritrovarsi a pensare W le mucche....(lo so, lo so, sono tra le maggiori responsabili del riscaldamento globale...).
Allo stesso tempo non mi fa piu' strano ritrovarmi a mangiare per dessert una tortina a base di castagne d'acqua dolce o sentirmi dire da Diego che, come nella vecchia scuola, il venerdi' lui vorrebbe sempre il sushi per pranzo...siamo un bel mix!
Pero' passeggiare e incontrare una cartello che promuove la bonta' della pizza al durian...quello sara' sempre e per sempre strano!!!
Lo volete capire che la pizza non si puo' stravolgere? Una volta per tutte: NON SI PUO'!
Gia' la pizza all'ananas, come piu' volte detto, e' assolutamente sbagliata (questo e' l'unico aggettivo che mi viene in mente), ma con il durian addirittura! Il durian e' un frutto tropicale molto amato da queste parti, ok...ma e' insapore , dalla consistenza tra il viscido e il pastoso ma soprattutto se non ha sapore e' perche' tutte le molecole sono andate a rendere corposo l'odore che e' insopportabile, una vera puzza...e voi? Cosa mi fate? Mi ci fate la pizza? Ma per piacere!!!Hahahah