Ieri ho compiuto 40 anni...bella sensazione, sono molto curiosa di immaginare cosa succedera' adesso...Un po' a caso il mio compleanno e' coinciso con un momento partricolare della nostra storia familiare per cui sappiamo che a fine luglio il progetto a Xiamen finira' ma, come vi avevo anticipato, ancora non siamo sicuri della prossima meta.
Quindi ho la testa piena di punti interrogativi, ma anche molto libera per poter ripensare a me nei miei "primi quaranta anni" visto che ancora non posso concentrarmi sul futuro!
Tra un mesetto sara' tutto uno scrivere alle scuole per l'iscrizione, cercare casa, reperire informazioni su una citta' e un paese (che se anche fosse l'Italia manchiamo da 5 anni e le cose sonbo cambiate), capire se le prese cinesi degli elettrodomestici si adattano al nuovo oppure ci conviene vendere tutto e poi vendere davvero quello che c'e' da vendere, con Checco che terrebbe tutto (e' un ricordo) e io che butterei ogni cosa (approfittiamo del trasloco), lui che torna a casa la sera e controlla negli armadi se ho gia' eliminato qualcosa e io che di giorno gli mando messaggini del tipo "ho appena donato 5 sacchi di giochi che i bambini non usavano piu" oppure gli faccio trovare pile di vestiti da provare perche' "non me li riporto indietro" e giro per la casa giudicando cio' che "puo' attarversare l'oceano".
Sono malinconica ma pronta :), operativa come sempre!
Insomma conoscete il carroarmato che c'e' in me!
E i 40 mi fortificano, mi fanno compilare liste mentali di desideri per la prossima decade, di progetti, mi fanno passare davanti alla mente immagini di me negli anni, mi fanno tornare in mente sensazioni e situazioni, ricordi e promesse, persone e odori ...Ragazzi 40 anni sono tanti e danno una forza pazzesca!
Vorrei con tutta me stessa restare all'estero perche' abbiamo fatto fatica a conquistare una serenita' qui, una flessibilita' linguistica e scolastica; avrei davvero piacere di mantenere questo spirito, questa apertura, queste orecchie dritte che inevitabilmente se rientrassimo in Italia perderemmo perche' tutto scorrerebbe su binari piu' normali.
Ritornare in Italia mi spaventa, ho paura di finire un po' schiacciata dal peso delle convenzioni italiche tipo 2 macchine per famiglia, tutti con lo zaino invicta (esiste ancora? haha senz'altro ci sara' un'altra marca adesso ma avete capioto il senso) altrimenti sei un pezzente; tutti a lamentarsi ma poi nessuno disposto a cambiare davvero (Checco ha scoperto che in Italia esiste un'app per cercare lavoro dove si puo' settare la distanza tra casa/azienda: non piu' di 30 km per favore, altrimenti non posso tornare a casa per pranzo); i furbetti del cartellino; i leccaculo per tornaconto...
Per carita', tutto questo esiste anche nella mafiosissima Cina, ma come ho gia' detto tante volte essere apolide ti permette di staccarti dalla contingenza, di non vivere tutto sulla tua pelle: cose che inevitabilmente nel tuo paese non puoi fare perche' sei risucchiato da Lilli Gruber, dall'Ilva, dal reddito di cittadinanza, dalle mode...
All'estero posso vivere un'italianita' diversa, orgogliosa, perche' e' vero che siamo percepiti come ritardatari, inaffidabili e casinisti ma allo stesso tempo come sexy, creativi, dalle mille risorse, eleganti...
Fuori dal Bel Paese non ti senti giudicato, per esempio per come ti vesti o per la tua religione, cosa che in Italia accade tantissimo: nella nostra comunita' e a scuola, essendo presenti persone di diverse nazionalita', c'e' molto rispetto per gli altri e questo vale piu' di mille frasi di Salvini Matteo!
Lo so che questa non e' la Cina, e' semplicemente la bolla in cui viviamo...ma ognuno vive in una bolla e personalmente la nostra mi piace parecchio!
Ieri sera parlavo con Checco e gli dicevo "Come possiamo mantenere l'inglese e il cinese dei bambini"? Ragazzi parlano bene, cavolo! e poi "Se torniamo in Italia io voglio parlare solo con stranieri"! Si' certo!
Chissa' se la nostra prossima meta sara' un paese con il bidet!
Ieri Checco mi ha girato un file in excel (ingeniere!) con tutti i pro e i contro delle varie opportunita' che stiamo considerando..avrei dovuto aggiungere LA colonna BIDET! hahahahah
Per non parlare del fatto che rientrando eventualmente in Europa ingrasserei tantissimo immediatamente...ridatemi la mia ASIA!
Ovviamente queste piccole ansie sono comprensibili e saro' felice di ogni esito...Italia significa essere piu' vicini alle nostre radici, alle nostre famiglie e ai nostri amici che ogni estate fanno km per vederci magari soltanto per due ore!
E poi ultimamente frasi come "Mamma se faressimo" - "La Fede deve fare le mortipricalizioni"? - "Cosa vuol dire periferia? Maestoso? Collera?" sono all'ordine del giorno. Quindi magari tornare non ci fara' male.
Per un annetto o due.....!!!!!!
E ancora: queste sono solo le riflessioni sparse di una neo quarantenne, andremo dove il lavoro ci offrira' la possibilita' di andare, questo e' evidente!
In bocca al lupo Checco...dici che parlo troppo...hai visto che in questo post non ho rivelato nulla?
Di seguito qualche chicca cinese per i miei followers...
Succo di mais ^^... viene servito tiepido, ed e' molto popolare. Si ordina dappertutto, soprattutto nelle catene tipo Burger King e MacDonalds.
Nei bagni pubblici al parco: fai la scansione con wechat, scarica l'app e ottieni gratuitamente la carta igienica...Geniale riduzione degli sprechi! Ovvio, senza telefono non si puo' piu' vivere...
La foto qui sotto mi ha finalmente fatto capire, dopo anni, la differenza principale tra un occhio occidentale (sx) e uno asiatico (dx)...
La palpebra!!!
Questa e' una ragazza che si sta sottoponendo a chirurgia per avere uno sguardo piu' western...
Chiudo con prelibatezze dalla tavola cinese...La prima e' un frutto di mare molto pregiato chiamato abalone - viene servito alle cene importanti per impressionare favorevolmente l'ospite (in brodetto viscido aggiungo io)...Bon appetit!!!
La seconda foto e' invece il famoso cetriolo di mare...una vera delicacy in tutto il middle e far east!
Ci sentiamo dopo il week end lungo a TOKYO per il ponte del primo maggio! Mio regalo di compleanno!! Parto con 6 amiche, niente mariti e niente bambini...non vedo l'ora!
Ciaoooooooooooooo