lunedì 23 dicembre 2013

Puntatone Natalizio (grazie Mauro x il titolo ^_^)


 Cose mai viste: biblioteca di quartiere completamente automatizzata e self service. Imparerei il cinese solo per poter prendere a prestito dei libri (a proposito, campo con le poche frasi che avevo imparato ad aprile, la lingua non sta facendo progressi...uffa).

Santone buddista con scarpe da ginnastica (i più attenti di voi le avranno già viste qui nel blog) e attenzione, anche alabarda spaziale!!!Mi scuso, sono un pò irriverente, ma mi faceva molto ridere...

Vetrinetta di tipico ristorante in cui si alternano anatre e polli, con qualche sprazzo di napoletanità tra l'insalata, dove spuntano bei corni rossi. Ma che cos'è quella specie di saponetta giallognola tra la carne cruda e quella cotta? Davvero una cosa mai vista...Notare inoltre il raccogli_grasso_che_cola sotto i volatili appesi...


Ora passiamo alle cose serie:

1_ I miei suoceri hanno scoperto il magico mondo dei massaggi e ne sono rimasti affascinati. Ti si apre davvero un universo, una schermata piacevole e avvolgente in cui lasciarsi scivolare. Loro ancora non lo sanno, ma riceveranno un buono massaggi per Natale!!!

2_ Siamo diventati produttori di ricotta fatta in casa. La necessità aguzza l'ingegno, ed eccoci quindi, spinti dalla mancanza di prodotti locali che anche lontanamente si avvicinassero al formaggio come gusto e consistenza (non parlatemi del tofu PERCHE' MI FA SCHIFO), ad affacciarci al mondo del fai da te. Ricotta home made. E sapete una cosa? E' facilissima e buonissima. Molto meglio di quelle che si comprano. Bastano latte, sale, succo di limone e un colino. Se si vuole fare un pò più golosa si può aggiungere la panna. Che soddisfazione!!!
Il vero esperto è Checco, che ora si diverte a testare i vari gradi di cottura per ottenere prodotti più solidi o meno consistenti a seconda delle voglie.


3_La Fede comincia a insegnarci vocaboli in inglese, tipo mitten (guanto a manopola) o elbow (gomito). Pensavo ci sarebbero volute le elementari per arrivare a questo momento, invece eccoci già qui... Certo, non sono vocaboli fondamentali, ma proprio questo è il punto.
Che cosa si dicono le bambine di quattro anni quando giocano? Scusa, mi passi il guanto a manopola che mi prude il gomito?????
Anche in italiano ha delle belle uscite, ad esempio ieri ha detto a Checco "Voglio vedere come te la cavi a fare questo" e poi mentre ci raccontava qualcosa "Io l'ho mettuto a posto (messo???).
Ahahahahha

4_Diego ha cominciato da quattro giorni a mangiare la frutta. Mela e oggi banana. Mangia come se non avesse fatto altro fino ad ora. Poi però cerca e vuole il suo bibe di latte. Abitudinario.
E' arrivato il freddo, quindi anche il suo guardaroba ha virato verso la ciniglia e i maglioni. Da noi esistono le comode tutine con il piede incorporato. Qui no. Ho girato tutta Xiamen ma sono riuscita a trovarne solo due da H&M, che non è propriamente una catena cinese, due tutine di ciniglia con piede, lì nell'angolino, quasi dimenticate. Per il resto niente. Qui i bambini li vestono con dei completini di tessuto pesantissimo. Immaginatevi la trapunta della nonna per la casa in montagna e fatene dei pantaloncini o una casacchina, ma non una tutina. Due pezzi. Senza piedi. E sopra la casacchina infilateci un bel gilet di lana grossa, così che il bambino ha finito di muoversi. Ai piedi, un bel paio di calze spesse o di ghette. E poi dentro nel passeggino, coperti da una coperta di lana di grandezza XXL che basterebbe per un letto matrimoniale e di conseguenza il bambino è tutto infagottato e avvolticciolato. Ma, inspiegabilmente, come non sudano d'estate con 40 gradi, non sudano nemmeno d'inverno, il loro inverno, così coperti con 10 gradi.
Forse però guardando le nostre semplici tutine e i nostri semplici sacchi a pelo per passeggino e i nostri semplici cappellini per bambino che di solito si abbinano anche al resto del vestiario o comunque non ci fanno sempre e perennemente a cazzotti... un pò ci invidiano...

5_Data la penuria di vestiario per il mio secondogenito mi sono rivolta alle amiche e la risposta, unanime, è stata: TAOBAO, no? Taobao è un mondo, un mare magnum, un sito internet dove si trova tutto. Un mega negozio on line dove tutti i commercianti, negozi, venditori e mercanti cinesi mettono in vendita i loro prodotti. Anche un solo prodotto per tipologia, non importa, non è lo stock che conta ma vendere. I prodotti costano di meno e ti vengono recapitati a casa nel giro di due giorni.
Per esempio le tutine: in negozio 128 RMB, su Taobao 28 RMB. Così è per tutto. Abbiamo comprato anche il pecorino su Taobao, prodotto da degli insegnanti universitari di Parma che risiedono a Pechino e nel tempo libero hanno messo su un caseificio. Oltre al pecorino compriamo taleggio e nasiago, ovvero asiago style cheese :))))
Poi ogni tanto ci sono delle giornate particolari di sconti dove le cose costano ancora meno del solito. Allora il popolo cinese impazzisce. Da un lato per risparmiare. Dall'altro perchè è fondamentalmente pigro, preferisce stare sul divano. E la Cina te lo permette, perchè puoi ricevere tutto a casa tua in pochissimo tempo. La Cina è il paese dei corrieri. I corrieri sfrecciano sui loro motorini o camioncini a tutte le ore. I formaggi ce li hanno consegnati alle 8 di sera. Io e Checco pensiamo che li paghino a pacco consegnato, perchè questi corrono. Tutto il giorno, sabato e domenica inclusi. Ogni tanto vedi un camioncino di qualche corriere fermo, tutti i pacchi sul marciapiede e questo omino che li ammucchia, li sposta, li ordina, poi ne prende uno e comincia a correre per consegnarlo.

Detto questo comprare su Taobao è un casino. Perchè è tutto in cinese, e anche se imposti il traduttore non sempre è un aiuto. A volte la traduzione è, come dire, imprecisa: raggio di sole porta felicità per il tuo bambino. Poi scopri che in cinese c'era scritto: scarpine per bimbo unisex. Cose così.
Ecco perchè le agenzie di viaggio per stranieri elencano tra i vari servizi che offrono: shopping assistant (taobao).

Io per ora mi sono fatta l'account e riesco a cercare le cose che mi servono, poi mando i link ad una collega di Fra che acquista per me. Non riesco ancora a destreggiarmi nella pagina dei pagamenti, che devono essere fatti con carta cinese e ultimamente con numero di carta di identità cinese (???).
La collega in questione è super carina, l'ultima volta ha detto che le tutine erano un regalo della "zia Daisy" e non dovevo ridarle i soldi. Anzi, alle due che avevo scelto io lei ne aggiungeva un'altra, di una taglia più grande, come vestito di ricambio per il futuro. Grazie, non dovevi. Cinesata dietro l'angolo?
La tutina in più è rosa ghepardata...


Nel frattempo mi abituo al mondo fuori dal mondo delle casalinghe, delle feste a tema per bambini, degli espatriati che vivono sei anni in Vietnam, due a Singapore, tre mesi in Cambogia per poi fare il Natale in UK e andare in Nuova Zelanda subito dopo a comprare una barca a vela e fare il giro del mondo per un paio d'anni. Tutto vero.
Come è vero che qui non sanno cos'è il presepe e il Natale non esiste. Se non per noi.

Quindi vado a fare la pedicure.
Non ha senso ma ci sto prendendo gusto.



BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO!!!

MERRY CHRISTMAS AND HAPPY NEW YEAR!!!

oppure, come mi hanno risposto degli amici e per non fare troppo gli sboroni

Bàn Nadèl e un an nov pén ed felizitè!!!!!! (Ico&Consu da Marzabotto)




mercoledì 4 dicembre 2013

Hong Kong e...


Sedetevi comodi per leggere, non avete voglia di sgranocchiare una bella zampa di gallina come si usa fare qui? Se preferite ci sono anche in pratici pacchetti come i nostri delle patatine...

Allora siamo stati nella bellissima Hong Kong, credo che al momento sia la mia città preferita del mondo. Io e Checco l'avevamo già vista nel 2008 mentre per i bimbi e i miei suoceri era la prima volta. La Fede e Diego sono stati bravissimi e ci hanno permesso di girare la città in lungo e in largo, autobus, metropolitane, piedi...Hong Kong è magica, una specie di Londra o New York asiatica, con viste mozzafiato sui grattacieli e sul mare, spiagge e locali, ristoranti di ogni tipo, parchi, persone da tutto il mondo e cinesi che non si sentono cinesi, infatti non sputano e fanno la fila ordinatamente.
La differenza è palpabile, è nell'aria. Ti senti a casa.
 
Tra poco più di un mese entrerà in funzione un nuovo treno superveloce che collegherà Shangai a Shenzen, passando per Xiamen. Da Xiamen a Shenzen occorrerà un'oretta di treno, poi in metropolitana fina a Hong Kong, tutto per una trentina di euro...Sarà più facile fare un weeek end a Hong Kong e respirare la sua atmosfera cosmopolita, comprare nei suoi negozi.
I cinesi svaligiano letteralmente i negozi di Hong Kong e gli occidentali si dopano di prodotti importati, introvabili in Cina se non a Shangai o Beijing.
Anche noi abbiamo fatto la nostra parte, contribuendo all'economia dell'ex colonia.

Ecco il risultato principale del nostro shopping...
Latte in polvere per Diego, qui a Xiamen si trova solo quello locale oppure quello importato che però costa tantissimo.
Il fatto è che quello cinese non si capisce bene con cosa sia fatto, un pò perchè gli ingredienti sono scritti in caratteri cinesi, un pò perchè qualche anno fa ci fu uno (dei tanti) scandalo alimentare, quello del latte in polvere alla melanina. Morirono bambini e ora nemmeno i locali si fidano del latte in polvere o dei prodotti per bambini prodotti in patria.
Le farmacie erano piene, davvero, di cinesi che compravano latte in polvere e pannolini giapponesi (quelli cinesi fanno irritare la pelle...). La commessa, quando ha visto quanti barattoli volevo comprare, si è scusata dicendo che doveva fare tre transazioni con la mia carta di credito. Non poteva fare tutto in una volta perchè ci sono dei limiti all'acquisto di barattoli per colpa dei cinesi che impazziscono e comprano tante confezioni (tutto ciò detto con fare un pò seccato, è risaputo che gli abitanti di Hong Kong non si sentono cinesi e sono in generale un pò razzisti).
E io, apposta, "Bè, veramente noi adesso viviamo in Cina...veda lei...comunque non ci sono problemi...".
Lei è leggermente arrossita e ha iniziato la prima delle tre transazioni...insomma mio malgrado mi sono trovata a DIFENDERE I CINESI...AIUTO....

Il giorno seguente siamo nadati all'Ocean Park, una specie di Mirabilandia. I bambini lo desideravano moltissimo...


Ovviamente i cinesi sono riconoscibilissimi, basta anche un dettaglio...


Queste poi...Prima di scattare la foto o fatto i complimenti alla ragazza che le indossava e le ho detto che mi piacevano talmente tanto le sue scarpe...potevo fare una foto per piacere?


Evviva la moda italiana!!! Evviva i turisti stranieri come noi...


 Tornati da Hong Kong, Checco è partito per Singapore e le Fede è tornata a scuola. Ora il suo gioco preferito è preparare i bagagli per prendere l'aereo. Dice "Ciao Cina, si parte...". Le destinazioni di solito sono: Spagna, Irlandia (proprio così, Irlandia...la sua amica Saoirse è irlandese) oppure Thailandia. Nello zaino mette la sua agendina, il dentifricio (!), le cose da mangiare finte e dei libretti che fungono da passaporto...

Diego la adora, qualsiasi cosa la Fede faccia lui la guarda con gli occhi a cuore e ride...

Nel frattempo i cinesi continuano a ingegnarsi, a pensare, a trafficare...
Ecco un comodo motorino/negozio, completo di cesta con cipolle e castagne da spelare, già spelate, sacchettini da dare al cliente, cestino per le bucce.

Oppure take away cinese dove tu scegli gli ingredienti, li metti su un vassoietto e li porti al tavolino in fondo dove te li cuociono e li mettono nella ciotolina che ti consegnano insieme alle bacchette...


Questa invece viene da casa con la sua vaporiera dove ha già cotto il riso, un tavolino pieghevole, vari intruglini da aggiungere. Poi accende un bel falò in strada, nel bidone che aveva caricato appositamente sul motorino e si mette a vendere monoporzioni dell'immancabile riso. Notare lo stivaletto e la mise autunnale, perchè è arrivato il freddo!!! (Come inizi aprile da noi, così gli expa girano in felpa e i locali in piumino, sciarpa, maglioni di lana).


Giustamente ai bimbi la pappa si dà con le bacchette...


Se non avete mangiato le zampe all'inizio della puntata, dovete troppo assaggiare queste uova aromatizzate.
Raffa l'altro giorno arriva a casa tutto contento perchè aveva trovato delle "uova protette", cioè avvolte in una carta sigillata e poi nella classica confezione di plastica delle uova.
Mmmmmm, dico io, non facciamoci illusioni...
Erano uova sode!!!! Fuori frigo, con data di produzione un mese fa....Non ce la siamo sentita di assaggiarle, ma non ho rimpianti...


Ci consoliamo con questi bei tramonti da casa...

Il cielo è molto terso in questo periodo, non c'è umidità.
A volte hai bisogno di consolarti, come quando chiedi a un'amica di consigliarti un posto dove andare a fare la ceretta e lei ti dice NON CI ANDAREEEE
Ma perchè?
Perchè usano la cera ma invece delle strisce depilatorie...ecco la cinesata in agguato, ecco la cinesata dietro l'angolo....
fogli di giornale!!!!!!
Certo, secondo te mi depilo l'inguine con i fogli di giornale????
Mi terrò i miei peli, per ora...


Domenica, come da tradizione, facciamo l'albero di Natale e domani arriva la pagella della fede del primo trimestre...wow...la pagella all'asilo, mi sembra giusto.
Tra l'altro della scuola nuova siamo molto contenti, i bimbi fanno tantissime attività manuali, artistiche, si festeggiano le ricorrenze praticamente di ogni paese al mondo, c'è la biblioteca una volta alla settimana, ogni bambino ha un reading log, un foglietto settimanale dove si segnano i libri che si leggono insieme ai genitori (e per quanti minuti!!!). Se ne leggi almeno cinque, ricevi un dolphin dollar. Ricevi un dolphin dollar anche se sull'autobus ti comporti bene o se a scuola fai domande intelligenti o aiuti gli altri. Ogni tot c'è un'estrazione fra tutti i vincitori e chi viene pescato ha diritto a un piccolo regalo oppure a una pizza con il preside. La Fede ha scelto la pizza con il preside.
I genitori ricevono quattro o cinque mail alla settimana con avvisi, promemoria e una volta alla settimana il link dove scaricare le foto della classe del tuo bimbo.
Se il bimbo è stato malato basta firmare un foglio e le maestre possono somministrare medicine durante l'orario scolastico.


Alla prossima!!!

lunedì 25 novembre 2013

Come mi vesto oggi e altri racconti fotografici

Per giocare al parco in libertà questo completino è l'ideale...









L'importante è
avere sempre un dettaglio di tulle
e
scarpe adatte a correre veloci...
Queste hanno il tacco, putroppo non sono riuscita a fotografarlo...

Ovviamente ora la Fede continua a chiedermi le scarpe con il tacco!!!






La Fede, lei sì che ha classe!!! Sullo sfondo il suo autoritratto disegnato da lei...







Modelli di eleganza cinese (come tutti i modelli sono rileccati, ma la pettinatura di lui purtroppo è sempre più una realtà qui a Xiamen...).
Per gli uomini: pantaloni attilattissimi con risvolto, mocassino senza calza e...permanente!!!










Modello barba buddista con scarpette che sembrano da corsa...
Le offerte che si lasciano nei templi buddisti sono: frutta, caramelle, gomme, noccioline, incensi e fiori.







Fotografa cinese in gita
con adorabile completino
e accompagnatore
con borsello...














Un intermezzo con olio di oliva spray, a casa di un'amica americana. Lei si è giustificata davanti alle mie risate dicendo che è "comodo"...


Il solito tulle con calza bianca coprente
























                                                   Spose in attesa di essere fotografate




Mioddddddio




Perchè?



Stambecchino al femminile con intramontabile tutù






























Tacco profilato di bianco,
peccato non essere riuscita a fotografare
la parte anteriore dello stivaletto, rigorosamente aperta...








La cantante...



Se mi accorgo in ritardo che devo collegare un condizionatore, risolvo subito, faccio dei buchi nelle piastrelle della facciata et voilà...
Notare la matassa di fili "bella vista" sopra le foglie verdi, nella parte sinistra della scritta...
E a destra in alto? Vetrata spaccata con mattone che si intravede, forse dovevano passare qualcosa dal primo piano alla strada...
Tutte questo ti porta a sviluppare una necessità fortissima, quella di
                                           RICONCILIARTI CON LA BELLEZZA




Immagini come questa aiutano, ma fanno parte di una Cina che non esiste più...





 Stendino stradale, nel senso che è posizionato lungo una strada tra dei palazzi, in un luogo assolato per buona parte della giornata, guarda caso davanti alla fermata dello scuola bus della Fede. Ho visto gente passare a raccogliere la propria biancheria e poi andare via. Queste persone non abitavano nei palazzi circostanti, perchè poi sono saliti su un autobus con le coperte, tra cui un piumino. Ma allora vengono qui appositamente a stendere...????



Modelle dopo scuola



Modello Diego












Modello Fra







Modello Raffa









Modella Rita



Modella Io  (foto by Fede!!!! Foto super belle!!!!!)



Oggi sono stata a tagliarmi i capelli, settimana scorsa c'è stata Rita. Confermo la sdraio, al posto della poltrona, per lavarti i capelli. Massaggio alla testa e al collo durante la fase shampoo. Poi massaggio alle orecchie e....pulizia orecchie con cotton fioc!!!!
Ho chiesto a Rita se lo avessero fatto anche a lei e mi ha confermato...Perchè non mi hai avvertita? Sarei arrivata preparata...


Poi oggi pomeriggio mentre uscivo con Raffa, Fede e Diego a fare un giretto, una bambina che è spesso nella guardiola della portinaia del nostro condominio (non so che grado di parentela unisca le due) stava facendo la cacca davanti alla guardiola.
Una tonnellata. Di cacca.
Per carità, non ho niente contro i bisogni dei bambini.
Ma perchè non andare dietro a un cespuglio? Sull'erba magari?
O fare due passi, uscire dal cancello e farla in strada?
No
Perchè farla sulle mattonelle del giardino, davanti alla guardiola, quindi in uno dei punti di maggior passaggio?????
PERCHE'''''''???????
Ho realizzato che la Fede sa distinguere tra cosa è accettabile e cosa non lo è (fare la cacca per strada e altre simpatiche scenette tipo sputare, ecc) ma Diego? Se crescerà qui penserà che sia normale?

Ho bisogno di disintossicarmi un attimo. Venerdì si parte per Hong Kong, un pò di aplomb britannico in terra cinese ci farà bene...


Intanto i bimbi, ignari dei nostri pensieri, crescono...


Fede's home project



Happy twin day!!!