Buongiorno! Buon primo aprile!
Lo sapete che in Giappone l anno scolastico inizia ad aprile, mentre in Australia a febbraio?
Io non lo sapevo, e la mia prima reazione e' stata quella di pensare "che strani"...seguita subito da un "forse per loro siamo strani noi"...
Be....un pochino strani qui in Cina lo sono, se considerate che la maggioranza dei cartelli scritti con i caratteri occidentali e' sbagliata...mancano le vocali oppure le parole sembrano inventate...
Notizie casalinghe: la mia ayi, dopo avermi chiesto di prestarle il tagliaunghie (cfr puntate precedenti), un giorno ha ben pensato di entrare in casa con il suo motorino elettrico e attaccarlo alla presa per ricaricarlo... Non è per la corrente, lo giuro, però a me non sarebbe MAI venuto in mente di entrare in casa di qualcuno con il motorino.... Tra l'altro senza chiedere.... dato che io non c'ero in quel momento è valso il silenzio assenso....e non mi dite che il motorino e' piccolo... e' sempre un motorino in casa!!
Ha piovuto tantissimo quest'anno, mi è sembrato di tornare un po a Varese quando tra marzo e aprile pioveva e pioveva... Per la prima volta da quando siamo via sto avendo la sensazione della primavera...
La prossima settimana ci sarà un'altra prima volta! Prenderemo il treno per andare in una località di montagna nella nostra regione, il Fujian, e sarà interessante provare l'esperienza di questo mezzo di trasporto anche in Cina! Poi vi racconterò come va... Saremo 7 adulti e 8 bambini... Vinceranno loro?
Il giorno di Pasqua ormai tradizionale 'caccia alle uova' in giardino da noi seguita da pic nic. Diego non ha capito subito che le uova (di plastica) contenevano caramelle e cioccolatini e all'inizio le leccava nella speranza che succedesse qualcosa!
Checco non ha potuto partecipare purtroppo, perché impegnato nella spedizione del suo 'bambino', che ha caricato su una nave.... Ha spedito una gru in Australia utilizzando due gru per caricarla!
Cliente australiano, compagnia cinese, lui italiano, capitano della nave danese e nave con bandiera ed equipaggio russi!
Ho partecipato a un babyshower (il termine si usa anche in Italia, vero? Quando leggo tgcom 24 lo trovo! Comunque sarebbe una festa in occasione di una nascita imminente) una decina di giorni fa; essendo la mamma olandese il pranzo è stato organizzato dalle sue connazionali che hanno importato a Xiamen la bella tradizione del Kaamdootjies.
Si prepara un cesto e ogni invitata porta un piccolo regalo per la mamma o il nascituro. Nei giorni immediatamente precedenti al parto e in quelli successivi, la mamma aprirà un pacchettino ogni giorno e avrà un dolce sorpresa quotidiana che l aiuterà a sorridere oppure coccolarsi in un periodo molto intenso e non sempre facile!
Voglio senz'altro esportate entrambe le tradizioni: w baby shower (qui sotto la foto del tavolo imbandito per il pranzo...cinese e vegetariano...) e w Kaamdootjies!
Per chiudere.... Anche la Cina, come molti comuni in Italia e moltissime città nel mondo, guarda al futuro con un occhio al passato e l'ambiente in mente... Ai corsi preparto, che stanno cominciando a diffondersi anche qui, infermiere specializzate (perché con esperienza all'estero) consigliano di non utilizzare i pannolini perché l'impatto ambientale è enorme. Meglio il vecchio metodo cinese del fischio... Ovvero si insegna a bambini a fare la pipi a comando, quando la mamma, la nonna o l'ayi fischiano...
Ma non si potrebbero inventare dei pannolini eco compatibili?
Ieri bellissima giornata dove le tradizioni culinarie di tutto il mondo si sono incontrate: International Day a scuola della Fede. Con un gruppo di mamme (due italiane 100%, 2 cinesi sposate con italiani, una malese e una mongola sposate con italiani) ho rappresentato l Italia...c erano 26 nazioni! Stupendi gli stand che parlavano dei cibi e delle tradizioni di ogni paese, con colori, profumi, atmosfere differenti....curioso vedere come i bambini sceglievano i cibi e come mangiarli, cosa per loro e' delizioso oppure cosa non li attrae....siamo davvero diversi!
Io e Checco abbiamo preparato circa 200 mini pizzette fatte in casa, gran lavoro e gran soddisfazione!
La fede e' stata scelta come portabandiera per l Italia e poi insieme a un'altra ragazza sono salite sul palco quando e' stato il turno del nostro paese a dire "buongiorno"; ogni coppia diceva "good morning" nella sua lingua!
Chiudo, ci vediamo di ritorno dalla montagna di WuYi Shan!!!
Ps io e l Ale abbiamo trovato chi fa il pane cotto sulla brace qui a Xiamen! Metodo tradizionale!!!