martedì 26 aprile 2016

Pop corn dolci & Co.



Buongiorno dalla (finalmente) assolata Xiamen!
Mi pare di avervi gia` raccontato che in Cina i pop corn sono dolci, vero? Molto difficile trovarli salati...Invece del sale c`e` una specie di caramello sopra...E anche negli Stati Uniti, dove la diffusione delle due versioni e` al 50%!!!


E poi...noi in Italia abbiamo una grandissima tradizione di doppiaggio (una sorta di lobby a volte); invece nel resto del mondo i film sono proiettati generalmente nella lingua originale con i sottotitoli in lingua locale. Quindi abbiamo scoperto recentemente che i film qui in Cina sono quasi sempre in Inglese con sottotitoli in cinese, e a noi va benissimo! Sabato scorso siamo stati al cinema con tutta la famiglia (era la prima volta per Diego) a vedere Il Libro Della Giungla...mentre sgranocchiavamo pop corn dolci (tranne Checco che si e` rifiutato) pensavo emozionata che stiamo bene qui e facciamo cose normali...tipo andare al cinema!


Diego comincia ad essere sciolto con l`inglese, parla e risponde ...la fede ha ricevuto una nota di merito dalla sua insegnante di mandarino perche` ha iniziato a rispondere in cinese e non piu` solo in inglese...ieri doveva leggere un brano in cinese per compito, ma per la prima volta senza pin yin (la traduzione in alfabeto occidentale dei caratteri ), solo CARATTERI CINESI...E LEI LEGGEVA!!! Non al 100% pero` leggeva, li riconosceva, capiva....ok, e` normale, abitiamo qui ...pero` per un genitore c`e` sempre un po` di ansia / aspettativa/ paura e quando ti accorgi che i tuoi bimbi vivono il trilinguismo con naturalezza e` un bel sollievo , oltre che felicita` per loro perche` (sempre da genitore) ti auguri che li possa facilitare nel futuro scolastico e lavorativo...


Per le vacanze di Pasqua siamo stati qualche giorno nel villaggio di Wu Yi Shan, a 3 ore e mezza di treno super veloce da Xiamen (punte di 300 km/h). Eravamo 4 famiglie, per un totale di 8 bambini e 7 adulti. E` stata, di conseguenza, una bella avventura...Il primo giorno i bambini erano super eccitati di essere tutti insieme e per di piu` in mezzo alla natura, poi pian piano si sono rilassati. Il bello di essere insieme e` che si puo` fare un tavolo dei bambini a pranzo e cena e far finta di dimenticare che sono figli tuoi; sui sentieri in montagna chiacchierando e guardando gli altri tutti camminano, si arrampicano, salgono gradini che magari da soli non avrebbero mai affrontato dicendo di essere stanchi...Il brutto e` che se uno ha fame tutti hanno fame, se uno ha sonno tutti hanno sonno, se uno urla tutti urlano!!!
Abbiamo passeggiato, fatto bamboo rafting, visitato le piantagioni di te tipiche di questa zona della regione del Fujian, mangiato molta cucina cinese per la gioia di mio marito, assisitito a uno spettacolo molto famoso in Cina (Da Hong Pao, una storia sul te - il teatro e` all`aperto, circondato da montagne e prati e le sedie per gli spettatori sono disposte ad anfiteatro. Durante lo spettacolo l`anfiteatro ruota su una piattaforma , e le scene che lo spettatore ha davanti cambiano. Le comparse sono piu` di 300! Davvero emozionante! Aggiungete che quella sera pioveva a catinelle...e non si potevano aprire gli ombrelli! All`ingresso ogni spettatore e` stato munito di un impermeabile usa e getta...I bimbi erano davvero entusiasti: la pioggia in citta` e` ben altra cosa dalla pioggia nella natura, tra musica, luci, colori, montagne...Le luci creavano uno spettacolo bellissimo, disegnando cavalli e fiumi sulle montagne e illuminando anche la pioggia...In tutto questo, dopo circa mezz`oretta, Diego si e` addormentato! Ha davvero dormito nei posti piu` incredibili in questi giorni, anche perche`, essendo il piu` piccolo, si e` dovuto adattare ai ritmi del gruppo!).


Ecco alcuni link carini di lavori fatti dalla Fede, non riesco a renderli attivi. Copiate e incollate, ne vale la pena, soprattutto il primo e` molto divertente!


https://www.youtube.com/watch?v=Rj-c9YvdT74

https://item.taobao.com/item.htm?spm=2013.1.20141002.8.qYMqID&scm=1007.10009.21136.100200300000001&id=526981586979&pvid=336ef9ce-09af-49d3-ad46-d63ef17806ba


https://item.taobao.com/item.htm?spm=2013.1.w4018-2539930458.5.Dwsr0E&id=527103500145&scm=1007.11837.23633.i527040555174&pvid=8d9117dd-5736-4ba1-bf5c-ed81a6851aaa


E questo e` un link ad un blog che raccoglie racconti di donne italiane espatriate in vari paesi del mondo, AMICHE DI FUSO. L` articolo a cui vi indirizzo mi ha colpito perche` mi sono a volte senita cosi` in questi tre anni...

http://www.amichedifuso.com/2015/12/14/quando-le-parole-sono-sassi/

Per chiudere...lo sapete che negli USA se vuoi vendere casa tua praticamente la rifai? Davvero. Imbianchi tutto, rifai i pavimenti e i bagni, cucina e elettrodomestici nuovi....poi esci da quella che era casa tua e l`agente a cui hai affidato la vendita organizza una giornata per presentare a possibili acquirenti la tua abitazione, che potra` essere venduta ad un prezzo alto perche` tutto risultera` nuovo e perfetto (tra l'altro il propietario si rifa` in questo modo delle spese sostenute per la ristrutturazione).
In Italia e` esattamente l`opposto. Chi se ne va di solito lascia i locali vuoti perche` chi arriva ristrutturera` secondo i suoi gusti e il suo portafoglio: chi vende spesso deve abbassare il prezzo a causa dei lavori che ci saranno da fare...
Modi diversi di guardare allo stesso oggetto...


Settimana prossima parto per Shanghai!!! Vado con l`Alessandra e andiamo io e lei sole! Ovviamente siamo molto emozionate! Forse solo dopo il primo giorno ci calmeremo, come i bambini a Wu Yi Shan!!!
Vi raccontero`...

E poi tra poco sara` Italia...Io e i bimbi saremo a Firenze l`8 di giugno...Quest`anno e` volato, questi quasi 10 mesi sono passati velocissimi, come una treno a 300 all`ora...
E io cosa portero` dall`Italia alla Cina quando rientreremo ad Agosto?
Te, riso e mortadella!!!
Ahahaha


Il te verde non mi piace, vuoi mettere un bel black tea?
Il riso orientale mi stra piace ma non va bene per fare il risotto allo zafferano, quindi Superfino Arborio tutta la vita...
E la mortadella, ragazzi, la mortadella...la bresaola, il prosciutto, il salame, lo speck, poverini questi qui...cin ciu lin cosa vi perdete!!!!


Se pero' vogliamo dirla tutta...a fare i massaggi siete davvero bravi; non soltanto in Cina, in tutta l'Asia il massaggio e' considerato come qualcosa di benefico, rilassante e popolare; massaggi per tutti i gusti e per tutte le tasche! Piedi, gambe, schiena, pancia, spalle, braccia, mani, viso, cupping (dei bicchieri che vengono scaldati all' interno con un accendino per creare una specie di effetto sottovuoto di cui non riesco a capire i benefici, ma che lascia sulla pelle delle orribili chiazze rosse come lividi...la traduzione di cupping che da' wikipedia e' "coppettazione"...argh), testa anche dal parrucchiere dopo il lavaggio dei capelli, con i getti d'acqua in piscina, da soli per strada o al parco tipo autoflagellzione...massaggi fatti con le mani ma anche con i piedi (in senso letterale) o con gli avanbracci...

Molto bello, da provare!!!!


Ciaooooooooooooooooooooooooo



1 commento: